“Per Sant’Anna“: mostra in ricordo della strage

Conservare la memoria di fatti accaduti e che ci hanno mstrato il lato più oscuro del nostro essere uomini, è sempre importante e quanto mai doveroso, lo è per un luogo che ci racconta uno degli episodi più tristi ed efferati della storia , quale Sant’Anna di Stazzema.

Al fine di ricordare il terribile eccidio di 560 morti, di cui 130 bambini, l’artista pisano Massimo Dell’Innocenti ha realizzato una installazione proprio alla chiesa di Sant’Anna di Stazzema , che verrà inaugurata il prossimo 31 luglio durante un concerto nell’ambito della stagione concertistica : “Musica per rinascere.Italia e Germania per Sant’Anna di Stazzema”.

L’ installazione artistica intitolata “PER SANT’ANNA” è una  cianotipia su stoffe antiche di dimensioni cm 300 x 200.

L’opera pensata per il concerto di Sant’Anna è composta da tre momenti distinti.

All’inizio del prato una stoffa ricorda il ritrovamento dei corpi dopo l’eccidio, invitando lo spettatore alla rivelazione della tragedia.
Proseguendo e avvicinandosi alla chiesa un secondo intervento posto sulla scalinata mira ad evocare “il dolore della rimanenza” ovvero il tormento che prende forma negli oggetti rimasti non distrutti dalla barbarie umana.

Testimonianze di una vita che aspirava alla normalità.
Ed ecco comparire e mescolarsi volti e oggetti di uso quotidiano: Forbici, chiavi, serrature, fotografie, ricami si fanno protagonisti,testimoni dell’intelligenza umana che gli ha pensati, progettati realizzati…questi oggetti sono però interpretati dall’artista anche come memorie  da salvare, perché “gli oggetti appartenuti a qualcuno che non c’è più su questa terra subiscono una trasformazione e diventano altro…,si tramutano in reliquie, legandosi con chi invece rimane”.
Gli oggetti così si animano, parlandoci di storie e racconti quotidiani che hanno come protagonisti le donne e gli uomini di Sant’Anna.

All’interno della chiesa una video installazione concluderà il percorso artistico dove si svolgerà il concerto per organo tenuto dal maestro Fausto Caporali.

Inoltre l’artista donerà una cartella di stampe cianografiche al museo di Sant’Anna

 

Il maestro Massimo Dell’Innocenti si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze e attualmente lavora come insegnante di Disegno e Storia dell’Arte al liceo Buonarroti di Pisa.

Da oltre trent’anni il Dell’Innocenti lavora incessantemente nel campo della scultura, della pittura e della grafica. Recentemente, ha sperimentato la fotografia attraverso strumenti autocostruiti, utilizzando antichi metodi di stampa.

Alcune sue foto e disegni sono stati inseriti in libri pubblicati dalla casa editrice “Origini edizioni”, che ha anche pubblicato nel 219 il suo libro “Inchini al perfetto egoismo”.

Le sue opere sono state esposte in molti contesti prestigiosi, come in spazi aperti (Pietrasanta) o in spazi espositivi: Tolone (Escale d’ Art), New York (Istituto Italiano di Cultura) e Firenze (Museo Archeologico Nazionale e la Galleria degli Uffizi).

Nel 2021 la casa discografica Brilliant Classics ha utilizzato delle sue opere per illustrare FLORENTINE ROMANTIC ORGAN MUSIC” e nel Dicembre scorso ha ricevuto dalla città di Firenze , il prestigioso Fiorino d’Oro per la scultura .

Monica Fontana