
LICEO "FILIPPO BUONARROTI"
Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Liceo Linguistico EsaBac

Circolare n.10 del 10 settembre 2022
- Ai docenti
- Al personale scolastico
- Agli studenti
- Alle famiglie degli studenti
- Alla bacheca del Portale Argo
Oggetto: Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 per l’anno scolastico 2022-23
Le misure indicate in questo documento fanno riferimento alle “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini della mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022-2023)” pubblicate in data 05/8/2022 da Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione e Conferenza delle Regioni. Si fa presente che la maggior parte delle misure osservate durante l’anno scolastico passato (es. uso di mascherine, distanziamento, ingressi differenziati e contingentati, intervallo in postazioni definite) hanno cessato di essere valide con il termine dello stato di emergenza e con la fine dell’anno scolastico 2021-22.
Misure di prevenzione
La permanenza a scuola degli studenti e del personale scolastico non è consentita nei seguenti casi:
- Sintomi compatibili con il COVID-19 quali ad esempio:
- Sintomi respiratori acuti (tosse e/o raffreddore) con difficoltà respiratoria
- Vomito
- Diarrea
- Perdita del gusto e/o dell’olfatto
- Cefalea intensa
- Temperatura corporea superiore ai 37,5 °C
- Test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo
È consentita la permanenza a scuola di studenti che presentino sintomi respiratori di lieve entità ma che si trovino in buone condizioni generali e non presentino febbre. Questi studenti possono frequentare le lezioni in presenza indossando DPI quali mascherine chirurgiche o FFP2 fino alla scomparsa dei sintomi, avendo cura di osservare una scrupolosa igiene delle mani (il gel disinfettante sarà disponibile in tutti i locali scolastici) e attenendosi a quanto prescritto dall’ormai nota etichetta respiratoria.
Al fine di ridurre il rischio di contagi, dovrà essere garantito in tutti i locali un frequente ricambio dell’aria. Fino a quando le temperature si manterranno miti, le finestre delle aule dovranno rimanere aperte il più a lungo possibile. Con l’avvento di temperature rigide, le finestre dovranno comunque essere aperte completamente per non meno di cinque minuti per ogni ora e durante l’intervallo, nonché ad ogni cambio di docente (in quest’ultimo caso avendo cura di lasciare aperta anche la porta dell’aula).
Tutti coloro (studenti e personale scolastico) che presentino il rischio di sviluppare forme severe di COVID-19 (soggetti fragili) utilizzeranno, in base alle indicazioni fornite dal medico competente, dispositivi di protezione respiratoria del tipo FFP2 forniti dalla scuola a richiesta.
Saranno garantite una periodica sanificazione ordinaria delle aule e una loro tempestiva sanificazione straordinaria in presenza di uno o più casi confermati della patologia. Le sanificazioni verranno effettuate seguendo le indicazioni del Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici” Versione del 20 maggio 2021”.
Considerato il fatto che sarà ripristinato l’orario 8.00-13.00, l’intervallo tornerà ad essere unico (10.50-11.05). La ricreazione verrà trascorsa dagli studenti seguendo le regole in vigore precedentemente alla pandemia: non sarà quindi obbligatorio che i gruppi classe rimangano uniti al loro interno e separati gli uni dagli altri e non sarà più necessario che le classi occupino una postazione fissa. Durante la ricreazione sarà infine nuovamente consentito l’accesso al bar del complesso scolastico.
Riepilogo delle misure non farmacologiche di prevenzione di base:
- Igiene delle mani ed etichetta respiratoria
- Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) e protezione per gli occhi per il personale scolastico e per gli studenti a rischio
- Ricambio frequente d’aria
GESTIONE DEI CASI DI COVID-19
Gestione dei casi sospetti
Gli studenti che presentino a scuola sintomi indicativi di infezione da SARS-CoV-2 verranno ospitati nella stanza dedicata (locale COVID-19) posta in prossimità della Vice-Presidenza; saranno avvisati i genitori che avranno cura di ritirare la/il figlia/o da scuola. Il soggetto interessato dovrà raggiungere la propria abitazione e seguire le indicazioni fornite dal medico curante, opportunamente informato.
Gestione dei casi confermati
Al momento attuale, le persone risultate positive al test diagnostico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento. Per il rientro a scuola è quindi necessario l’esito negativo di un test (molecolare o antigenico) effettuato al termine del periodo di isolamento.
Gestione dei contatti con casi positivi
Per i contatti di casi COVID-19 confermati, non sono previste misure speciali per il contesto scolastico. Si applica quindi il regime di auto-sorveglianza, come previsto dalla Circolare del Ministero della Salute n. 019680 del 30/03/2022 “Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID19”.
Uso della Didattica Digitale Integrata (DDI)
Al momento attuale, secondo le indicazioni fornite dal Ministero dell’Istruzione, gli studenti positivi al COVID-19 NON POTRANNO seguire l’attività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata (DDI): la normativa speciale per il contesto scolastico legata al virus SARS-CoV-2, che consentiva tale opportunità, ha infatti cessato i suoi effetti con la conclusione dell’anno scolastico 2021-22.
Studenti fragili
I genitori degli studenti che, a causa del virus SARS-CoV-2, siano più esposti al rischio di sviluppare forme gravi di COVID-19 o altre sintomatologie avverse, dovranno comunicare alla Scuola tale condizione in forma scritta e documentata (corredata da certificazione medica), precisando anche le eventuali misure di protezione da attivare durante la presenza a scuola.
A seguito della segnalazione ricevuta, l’Istituzione scolastica valuterà la specifica situazione in accordo con il Dipartimento di prevenzione della AUSL ed il pediatra/medico di famiglia per individuare le opportune misure precauzionali da applicare per garantire la frequenza dello studente in presenza ed in condizioni di sicurezza.
Qualora le condizioni epidemiologiche peggiorino, in aggiunta alle disposizioni di base elencate in precedenza, verranno adottate dalle autorità competenti ulteriori misure di prevenzione il cui contenuto sarà diffuso tempestivamente.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Alessandro Salerni
Firma autografa sostituita da indicazione a stampa
ai sensi dell’art 3, comma 2, del D.Lgs.n.39/93
Allegati:
Liceo "Filippo Buonarroti"- Pisa
L.go Concetto Marchesi- Pisa Tel 050970093-050570339
MAIL: pips04000g@istruzione.it PEC: pips04000g@pec.istruzione.it
Codice meccanografico PIPS04000G CF 80007050505
INFORMAZIONI SUL SITO
Ufficio Relazioni Pubblico
Informazioni
Accessibilità D.Lgs 106/18
Elenco siti tematici
TRASPARENZA

Ministero dell'Istruzione
