
LICEO "FILIPPO BUONARROTI"
Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Liceo Linguistico EsaBac

Giornata della Letteratura 2022
“Lo sguardo realista”
Toscana crocevia del Vero
Questo è il titolo usato per ricordare , nel centenario della sua nascita, il grande scrittore Giovanni Verga innovatore del genere letterario del romanzo italiano , per il quale la Toscana e soprattutto Firenze, giocarono un importante ruolo soprattutto nell’affermazione di un linguaggio realista, a cui anche altri autori dell’epoca quali Renato Fucini e Carlo Collodi contribuirono.
Alcune classi del nostro liceo hanno preso parte attiva in questa Giornata a Palazzo blu lo scorso giovedì 10 novembre, portando i loro lavori , molto apprezzati anche dalla professoressa Francesca Fedi dell’Università di Pisa, uno dei relatori presenti, insieme al prof.Salvatore Valastro, docente del nostro liceo ed esperto soprattutto dell’opera di Collodi , Pinocchio.
Ecco in sintesi i lavori:
CLASSE 5 AL (PROF.SSA ANNALISA NACINOVICH): «LA SCELTA DEI TIPI»
I personaggi di Verga sono parte rilevante nella costruzione di quella speciale impersonalità che caratterizza le opere veriste,gli studenti della 5 AL del Liceo “Filippo Buonarroti” ne presentano alcuni.
CLASSE 4CS (PROF.SSA LEILA CORSI):
«HANNO AMMAZZATO COMPARE TURIDDU!»Nel 1880 esce sul “Fanfulla della Domenica” e poi nella raccolta Vita dei campi “Cavalleria rusticana”, una breve novella, destinata a un grande successo. Verga nel 1883 ne ricava anche un dramma, un atto unico che debutterà un anno dopo a Torino, con
un’interprete d’eccezione nel ruolo di Santuzza, la divina Eleonora Duse. Fu un successo, grande, ma non paragonabile a quello tributato a Roma al giovane Mascagni, nel 1890, alla prima dell’omonima opera lirica.
Gli studenti hanno cercato di ripercorrere le tappe della narrazione di questa storia che ha colpito così tanto il pubblico, concentrandosi in particolare sul rapporto tra la novella di Verga e
l’opera di Mascagni. Per la comprensione del linguaggio della lirica e della lirica verista sono state preziose le lezioni della professoressa Tiziana Pisani e del regista operistico Pierluigi Cassano.
CLASSE 2 AS (PROF.SSA ANNAMARIA ROVENTINI):
«GLI ZAMPINI DEL DIAVOLO»
Dall’ampio orizzonte narrativo della letteratura naturalista di fine Ottocento, la 2AS del Liceo “Filippo Buonarroti” ha scelto di presentare, in una lettura corale, un racconto tratto da Le veglie di Neri di Renato Fucini. Il lavoro ben si è adattato sia al tema della Giornata, per la vivace rappresentazione del mondo campestre maremmano, sia al luogo di questo incontro, dove è allestita una mostra sui pittori Macchiaioli, che di quella realtà agricola e rusticana hanno voluto dare testimonianza. Del racconto di Fucini i ragazzi hanno colto l’intento dell’autore di utilizzare una cagnetta per marcare, attraverso il modo di concepire la relazione tra uomo e cane, la distanza tra il mondo dei signori e quello
degli umili, di cui Fucini si diverte a esagerare pregiudizi, ignoranza e superstizione. Proprio a partire da questo è nato il titolo con cui gli studenti hanno voluto presentare il racconto, non più “Perla”, titolo originale, ma “Gli zampini del diavolo”, coniugando un’espressione popolare, “il diavolo ci ha messo lo zampino”,che ricorda la simpatica abitudine dei cagnolini di mostrare simpatia al loro umano.
Nella lettura, attraverso l’intreccio delle loro voci, i ragazzi hanno cercato di far risaltare i diversi personaggi e di dare corpo al linguaggio popolaresco e ai numerosi toscanismi
Al termine di queste ricche e coinvolgenti presentazioni, gli studenti ,accompagnati dalle loro insegnanti, hanno potuto ammirare la splendida mostra dedicata ai pittori Macchiaioli , che proprio nello stesso periodo , tradussero in immagini ciò che Verga aveva riportato in scrittura.
Monica Fontana
Liceo "Filippo Buonarroti"- Pisa
L.go Concetto Marchesi- Pisa Tel 050970093-050570339
MAIL: pips04000g@istruzione.it PEC: pips04000g@pec.istruzione.it
Codice meccanografico PIPS04000G CF 80007050505
INFORMAZIONI SUL SITO
Ufficio Relazioni Pubblico
Informazioni
Accessibilità D.Lgs 106/18
Elenco siti tematici
TRASPARENZA

Ministero dell'Istruzione
