“1974:L’esplorazione della dorsale medio-atlantica e le scienze applicate oggi”

Nel nostro Liceo le collaborazioni con gli Enti di Ricerca si traducono in occasioni formative concrete capaci di stimolare l’interesse verso le scienze e le sue tante applicazioni. Sono proprio la trasversalità dei saperi e la multidisciplinarietà a orientare le nostre scelte, verso la costruzione di competenze sia scientifiche che culturali, solide e di qualità.

E’ da questa visione che è nato l’incontro con il Direttore dell’I.N.G.V. di Pisa, Esposti Ongaro Tomaso e con la Responsabile del rischio vulcanico  dell’ I.M.O. di Reykjavik, Barsotti Sara, due geofisici in grado di appassionare le classi alla ricerca scientifica, al monitoraggio ambientale, al rischio vulcanico e sismico, al ruolo delle scienze applicate nella gestione dei fenomeni naturali. Un bellissimo modo di aprire i festeggiamenti del 50° del Buonarroti, 1974-2024, attraverso un viaggio che dalla dorsale medio-atlantica islandese, passando per la caldera dei Campi Flegrei, ha riportato al centro il valore dello studio e della collaborazione.

“L’esperienza che la Scuola ci ha permesso di vivere è stata la definizione per eccellenza di cosa sia il metodo di insegnamento utilizzato nel liceo scientifico con opzione scienze applicate: bello, stimolante ed interessante.”  Sara Adragna, I DSA

Durante la conferenza e’ stata presentata una grandissima varietà di contenuti. Abbiamo avuto a che fare con tantissimi dati, istogrammi, carte, planisferi. Abbiamo anche però potuto osservare, attraverso la proiezione di materiali multimediali, come si svolgono le giornate lavorative degli scienziati: sono spesso costituite da banali attivita’ di meeting, riunioni in ufficio, le quali sembrano non passare mai, alternate a giornate di lavoro sul campo, dove ci si trova ad applicare direttamente tutte le conoscenze di cui si dispone e dove è necessario elaborare strategie alternative in caso di imprevisti, ovviamente frequentissimi in luoghi dal tempo meteorologico instabile come in Islanda”. Sara Nannipieri, IDSA

Questa esperienza mi è molto piaciuta, visto che sia l’esposizione che l’argomento erano molto interessanti, inoltre, questo metodo di lezione, può risultare più divertente e quindi può portare a un apprendimento migliore. Ritengo che sia stato un ottimo modo per festeggiare il 50° del Buonarroti”.  Giorgio Casini, IDSA

 “La conferenza a scuola è stata molto interessante e bella. La ricercatrice Sara Barsotti insieme a un altro ricercatore, Esposti Ongaro Tomaso, mi hanno fatto capire l’importanza di studiare e di approfondire tutte le discipline scolastiche, soprattutto la lingua inglese, che ci permette di comunicare con l’intero mondo. Grazie a questa conferenza sono ancora più appassionato delle scienze della Terra e ho sviluppato un nuovo interesse anche per le altre discipline.”  Andrea Bullari, IDSA

“La partecipazione a una conferenza è un’esperienza che può essere estremamente arricchente e stimolante. Durante questi eventi, esperti e professionisti di vari settori si riuniscono per condividere le loro conoscenze, esperienze e prospettive su argomenti di grande rilevanza con coloro che ne vogliono sapere un pochino di più. Di recente ho avuto l’opportunità di partecipare a una conferenza altamente informativa e coinvolgente, che mi ha lasciato con una serie di riflessioni profonde.

In primo luogo, la conferenza ha messo in evidenza l’importanza dell’apprendimento continuo. Nel mondo di oggi, caratterizzato da rapidi cambiamenti e avanzamenti tecnologici, è essenziale rimanere aggiornati sulle ultime scoperte. La conferenza mi ha ricordato che il processo di apprendimento non termina mai.

In secondo luogo, ho notato che durante le sessioni di discussione ho avuto l’opportunità di interagire con persone con prospettive diverse dalle mie. Infine, la conferenza mi ha fatto riflettere sull’importanza di condividere le mie conoscenze e le mie esperienze con gli altri.

Sono grata per l’opportunità di essere stata presente a questa conferenza illuminante!”  Amelia Gotta, IDSA

 “L’esperienza ci ha mostrato il metodo di monitoraggio vulcanico e sismico.

Metodo bello e interessante.”  Angel Bala, IDSA

“La conferenza è stato un modo di dimostrare che il mondo è interessato, in certi paesi in modo maggiore e in altri in modo minore, da intensi fenomeni vulcanici e sismici e che la scienza ha un ruolo centrale nel monitoraggio di essi” Asia Morganti, IDSA

“Quest’esperienza mi ha aiutato molto a chiarire dubbi riguardanti l’argomento, facendomi inoltre capire la bellezza e il fascino delle materie scientifiche , aumentando la mia passione verso di esse.” Matia Lushnjani, IDSA

L’ esperienza sulla dorsale medio-atlantica mi ha incuriosito molto e mi ha avvicinato al mondo delle scienze applicate. I ricercatori Barsotti Sara e Esposti Ongaro Tomaso sono stati molto bravi a trasmetterci la loro passione e hanno esposto argomenti davvero interessanti.

Ho ascoltato la teoria che ho studiato e visto come applicarla, e ciò mi è piaciuto molto.”   Luca Piendibene, IDSA