Anno Scolastico | 2021/22 | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A1.TITOLO | La Radio del Buonarroti | ||||||||||||
B. DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO | |||||||||||||
B1.Docente Referente | Massimo Dell'Innocenti | ||||||||||||
B2.Email | Email hidden; Javascript is required. | ||||||||||||
B3.Destinatari | studenti del triennio | ||||||||||||
B4.Classe/i partecipanti | tutti gli indirizzi | ||||||||||||
B5.Numero complessivo di studenti partecipanti | 10 | ||||||||||||
B6.Numero di docenti partecipanti | 4 | ||||||||||||
B7.DESCRIZIONE | Il progetto "La Radio del Buonarroti" cerca di affrontare attraverso il linguaggio radiofonico argomenti legati alle varie discipline non affrontabili con un approccio differente da quello scolastico, utilizzando metodologie e modalità comunicative moderne e più immediate rispetto a quelle che possono essere utilizzate in classe e , allo scopo di affrontare campi di interesse e analizzare problematiche del " fare scuola oggi". | ||||||||||||
B8.Relativamente ai contenuti il progetto si qualifica come |
| ||||||||||||
B.9 Modalità |
| ||||||||||||
C. TEMPI E DURATA | |||||||||||||
C1.Ore previste | 9 | ||||||||||||
C2.di cui in orario curricolare mattutino | 0 | ||||||||||||
C3.Data di avvio | 12/01/2022 | ||||||||||||
C4.Data di conclusione | 15/05/2022 | ||||||||||||
D. IL PROGETTO | |||||||||||||
D1.FINALITA' | Promuovere il linguaggio parlato, approfondire il curriculum scolastico in ambito scientifico e umanistico, analizzare le problematiche del “fare scuola oggi” attraverso l'uso di materiale audio come podcast, interviste, letture ad alta voce …. Consentire a studenti e studentesse di elaborare strategie di comunicazione, di esposizione e di espressione innovative che integrino e consentano l’accesso a temi e argomenti curricolari con linguaggi articolati e diretti a suscitare attenzione coinvolgimento. | ||||||||||||
D2.RISULTATI |
| ||||||||||||
D3.FASI DI LAVORO |
| ||||||||||||
D4.MONITORAGGIO INTERMEDIO | Il monitoraggio intermedio valuterà la fattibilità del progetto evidenziandone le criticità e punti di forza. | ||||||||||||
D5.MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE | Elaborazione di una relazione di gruppo, articolata per sezioni assegnate a ciascuno/a dei partecipanti, sottoposta ala valutazione dei docenti della Redazione. | ||||||||||||
D6.TIPO DI ATTIVITA' PREVISTE |
| ||||||||||||
D7.METODOLOGIE |
| ||||||||||||
D8.STRUMENTI |
| ||||||||||||
D9. Abstract per il POF | "La Radio del Buonarroti" cerca di affrontare attraverso il linguaggio radiofonico argomenti legati a tutte le discipline che normalmente non vengono presentati in classe e analizzare interessi e problematiche del " fare scuola oggi". | ||||||||||||
D10. Il Progetto richiede Finanziamento |
|