Anno Scolastico | 2021/22 |
---|
A1.TITOLO | PEG |
---|
B. DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO | |
---|
B1.Docente Referente | Mariangela Priarolo |
---|
B3.Destinatari | Gli studenti delle classi terze, quarte di tutti gli indirizzi |
---|
B4.Classe/i partecipanti | 3CS, 3ESA, 3AS, 4AS, 4BSA, 4DS |
---|
B5.Numero complessivo di studenti partecipanti | 18 |
---|
B6.Numero di docenti partecipanti | 3 |
---|
B7.DESCRIZIONE | Il progetto PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI propone percorsi finalizzati alla crescita del senso di cittadinanza europea attiva. In gruppi misti, studenti-delegati provenienti da scuole di tutta Italia si confrontano in un dibattito su temi di attualità europea, dopo aver prodotto delle risoluzioni sui temi assegnati. Gli elaborati vengono dibattuti nella simulazione di una seduta plenaria del Parlamento Europeo, alla presenza di una giuria. Tutti i lavori si svolgono in inglese.
Tutte le attività previste potranno svolgersi unicamente nelle modalità consentite dall'emergenza COVID.
|
---|
B8.Relativamente ai contenuti il progetto si qualifica come | |
---|
B.9 Modalità | |
---|
C. TEMPI E DURATA | |
---|
C1.Ore previste | 24 |
---|
C2.di cui in orario curricolare mattutino | 0 |
---|
C3.Data di avvio | 06/10/2021 |
---|
C4.Data di conclusione | 31/05/2022 |
---|
D. IL PROGETTO | |
---|
D1.FINALITA' | Scopo di EYP (European Youth Parliament Italy) è la promozione e lo sviluppo di una più vasta dimensione europea fra i giovani di età compresa fra i 15 e i 27 anni attraverso il confronto, a livello regionale o nazionale con coetanei di altri istituti su argomenti di attualità dibattuti nelle aule del Parlamento Europeo (diritti umani,ecologia, economia, sanità, etc.). All’interno di queste sessioni gli studenti imparano a discutere e lavorare insieme in un clima di collaborazione e di convivenza civile, per raggiungere posizioni ragionevolmente condivise. Le finalità del progetto possono essere così riassunte:
-promuovere e gestire iniziative incentrate sui temi della cittadinanza italiana ed europea
-attivare una riflessione sul concetto d'identità nazionale, europea e sovranazionale in generale
-incoraggiare gli studenti ad approfondire le proprie conoscenze di temi politici, sociali, culturali contemporanei
|
---|
D2.RISULTATI | N Risultato |
RISULTATO |
Indicatori di risultato misurabili |
Indicatori di risultato valutabili |
1 |
imparare a documentarsi, ricercare su temi e percorsi dati |
numero degli studenti coinvolti nella fase della preselezione |
valutazione della partecipazione e delle sintesi dei temi trattati prodotte da parte dei docenti coordinatori |
2 |
saper formulare e redigere le proposizioni in linguaggio formale in inglese |
numero degli studenti che collaborano alla stesura della risoluzione |
punteggi assegnati alla risoluzione da parte della giuria dell'associazione PEG |
3 |
comprendere le fasi e le regole di un dibattito formale |
partecipazione degli studenti alla fase nazionale |
punteggi assegnati agli studenti-delagati dalla giuria dell'associazione PEG nella fase del Committee work e dell'assemblea generale |
4 |
prendere parte a lezioni sull'Unione Europea tenute da un'esperto esterno |
numero degli studenti coinvolti |
somministrazione di un questionario approntato dai docenti-coordinatori del progetto atto a rilevare le osservazioni, criticità, gradimento espressi dagli studenti |
|
---|
D3.FASI DI LAVORO | N. fase |
FASE |
1. Preselezione |
Partecipazione alla Preselezione: un gruppo di studenti da classi diverse deve redigere una risoluzione su un argomento dato. L'elaborato consta di clausole introduttive, che fanno riferimento alla legislazione e alle motivazioni alla base delle proposte fattive. Queste sono esposte nelle clausole operative, vere e proprie proposte di azioni da compiere per far fronte al problema .La risoluzione, a nome di tutti i redattori, viene sottoposta al giudizio dell'associazione PEG, che decreta o meno l'ammissione alla fase successiva del progetto. |
2. Fase nazionale |
Superata la fase di preselezione, una commissione di sei delegati parteciperà alla Sessione Nazionale del PEG, dove studenti da tutti Italia si prepareranno al dibattito finale (General Assembly). A questa ultima fase la preparazione è assicurata dal Team Building, (saper lavorare in team), dal commitee work ( redigere una nuova risoluzione mediando le proprie posizioni), General Assembly. La GA, un evento formale,, presieduto da una giuria internazionale, si svolgerà interamente in inglese con procedure che tutti i delegati dovranno strettamente seguire. Tutte le attività descritte potranno svolgersi in modalità online se le condizioni non permetteranno forme di aggregazione. |
|
---|
D4.MONITORAGGIO INTERMEDIO | - Presentazioni delle sintesi fatte dagli studenti su argomenti assegnati e da bozze delle clausole elaborate dagli studenti nella fase di preselezione
- Per quanto riguarda la Sessione Nazionale la documentazione mediatica è a cura della stessa
|
---|
D5.MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE | -Osservazione diretta dell'insegnante dei dibattiti e della preparazione degli studenti in tutte la fasi del progetto in cui ciò sia possibile
-Produzione di sintesi delle principali istituzioni europee o di altri progetti/programmi/trattati prodotte dai ragazzi (schemi, ppt, presentazioni) in
preparazione della fase1.
-produzione di proposte di clausole introduttive ed operative da parte di studenti
- Feedback dell'associazione PEG, con punteggi analitici, relativo alla risoluzione redatta in fase di preselezione
- Feedback dell'associazione PEG sugli studenti che prendono parte al dibattito (General Assembly)
|
---|
D6.TIPO DI ATTIVITA' PREVISTE | - letture
- scrittura e riscrittura
- ricerche individuali
- ricerche di gruppo
- uso di strumenti multimediali
- gruppi di discussione
- gruppi di ascolto
- lezioni frotali
- simulazioni
|
---|
D7.METODOLOGIE | - lavori di gruppo
- lezioni espositive
- mappe concettuali
- brainstorming
- ricerca/azione
- simulazioni
- tutoring
|
---|
D8.STRUMENTI | - libri di testo
- riviste
- audiovisivi
- tecnologie
|
---|
D9. Abstract per il POF | Il progetto PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI propone la promozione e lo sviluppo di una più vasta dimensione di cittadinanza europea tra i giovani, attraverso il confronto su argomenti di forte attualità come, ad esempio, diritti umani, ecologia, economia, sanità, istruzione.
Il progetto si articola in 2 fasi:
Preselezione: la fase della preselezione comprende un lavoro di ricerca e di discussione a cui fa seguito seguito la stesura di una risoluzione (proposte operative) sul tema assegnato dall’ associazione PEG. A questo impegnativo lavoro si dedicherà un gruppo misto di studenti provenienti dalle classi terze e quarte di tutti gli indirizzi.
Fase nazionale: Se la risoluzione presentata viene promossa, gli studenti delegati si preparano, in gruppi misti costituiti da studenti di scuole di tutta Italia, con l’aiuto di trainer, a prendere parte a un dibattito formale in Inglese (General Assembly), modellato sull’Assemblea Plenaria del Parlamento Europeo. Nel corso della GA alcuni studenti possono essere selezionati dalla Giuria per prendere parte ad eventi internazionali.
Il topic del PEG 2021-2022 è il seguente:
“In light of the recent events surrounding the withdrawal of the United States of America from Afghanistan, what strategy should the European Union adopt with regards to a common foreign and security policy while also attempting to prevent the next humanitarian crisis?”.
|
---|
D10. Il Progetto richiede Finanziamento | |