
LICEO "FILIPPO BUONARROTI"
Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Liceo Linguistico EsaBac

Corso in Mediazione Linguistica
Il tuo passaporto per il mondo delle lingue

Mediazione Linguistica: una finestra su un mondo multilingue e multiculturale
Benvenuti nel Corso in Mediazione Linguistica! Questo corso offre un’opportunità straordinaria per coloro che desiderano immergersi in un mondo di lingue, culture e comunicazione globale.
Cos’è la Mediazione Linguistica?
La mediazione linguistica è una disciplina che si occupa di facilitare la comunicazione tra persone che parlano lingue diverse. I mediatori linguistici sono esperti nell’interpretare e tradurre tra due o più lingue, consentendo alle persone di superare le barriere linguistiche e culturali che altrimenti ostacolerebbero la comunicazione efficace.
Competenze Fornite dal Corso
Il Corso in Mediazione Linguistica è progettato per presentare agli studenti le opportunità di acquisizione e sviluppo di competenze che si possono raggiungere grazie a questo tipo di studi. Queste competenze includono:
Conoscenza delle Lingue: Gli studenti acquisiscono una profonda comprensione delle lingue di studio, inclusa la grammatica, la fonetica, il vocabolario e la cultura associata.
Competenza nell’Interpretazione e Traduzione: Imparano tecniche di interpretazione simultanea, consecutiva e di traduzione per lavorare in vari contesti, ad esempio nel turismo.
Cultural Awareness: Sviluppano una sensibilità culturale che permette loro di comprendere non solo la lingua, ma anche le sfumature culturali che influenzano la comunicazione.
Tecnologie Linguistiche: Vengono introdotti a strumenti e tecnologie utili per il lavoro di mediazione linguistica, inclusi software di traduzione e risorse online.
Etica e Professionismo: Imparano le regole etiche che guidano la professione del mediatore linguistico e sviluppano una forte etica professionale.
Opportunità Professionali
La mediazione linguistica offre un ampio ventaglio di opportunità professionali. I laureati in Mediazione Linguistica, infatti, possono intraprendere carriere in vari settori, tra cui:
Traduzione e Interpretazione: Lavorare come traduttori, interpreti o entrambi, spesso in tribunali, ospedali, conferenze internazionali e altro ancora.
Editoria: Collaborare con case editrici come traduttori, redattori o consulenti linguistici.
Servizi Linguistici: Gestire agenzie di servizi linguistici o lavorare per esse, mettendo in contatto clienti e mediatori linguistici.
Educazione: Insegnare lingue straniere, interpretazione o traduzione nelle scuole o in istituti di formazione.
Settore Turistico: Lavorare come coordinatori di eventi internazionali o come promotori culturali in un contesto inetrnazionale..
Comunicazioni Globali: Entrare nel mondo delle relazioni internazionali, delle organizzazioni internazionali o delle società multinazionali come mediatori linguistici.
Se siete appassionati di lingue e desiderate approfondire le conoscenze di contesti multilingue e multiculturali, vi invitiamo a unirvi a noi in questa affascinante avventura di apprendimento, compilando il modulo al link sottostante:
Clicca qui!
Liceo "Filippo Buonarroti"- Pisa
L.go Concetto Marchesi- Pisa Tel 050970093-050570339
MAIL: pips04000g@istruzione.it PEC: pips04000g@pec.istruzione.it
Codice meccanografico PIPS04000G CF 80007050505
INFORMAZIONI SUL SITO
Ufficio Relazioni Pubblico
Informazioni
Accessibilità D.Lgs 106/18
Elenco siti tematici
TRASPARENZA

Ministero dell'Istruzione
