
LICEO "FILIPPO BUONARROTI"
Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Liceo Linguistico EsaBac

I GIORNI DELLA SCIENZA 2023
I Giorni della Scienza è un’attività storica del Liceo Buonarroti in cui i docenti invitano e accompagnano gli studenti in attività di scoperta scientifica che vengono in seguito proposte agli altri studenti della scuola e successivamente presentate alla cittadinanza durante un sabato pomeriggio. Quest’anno dopo tre anni di pandemia e una versione lo scorso anno solo online siamo ritornati in presenza: nonostante il ricambio di docenti avvenuto in questi anni, un gruppo di essi ha guidato un buon numero di studenti nelle proposte che di seguito illustriamo riscuotendo un grande interesse nella popolazione scolastica.
“Quando il PCTO incontra la Scienza!”
a cura di Esuli Caterina,Finocchio Cesare, Papa Irene,Vetere Giulia e Zbulj Nicole, classe IIICSA
Un felice connubio tra le competenze trasversali sviluppate nei percorsi denominati PCTO e lo studio dell’anatomia umana a scuola, ha consentito, a questo gruppo di studentesse e studenti di III CSA, di proporre un laboratorio di pratiche di primo soccorso su manichino, arricchito con dissertazioni sull’anatomia e fisiologia umana. Grande successo di pubblico, esposizione chiara e sicura dei contenuti trattati, un bellissimo esempio di “Buona Scuola” capace di mettere al centro la salute, la sicurezza, la solidarietà, la formazione.
Si ringraziano la Misericordia e l’Azienda Ospedaliera Pisana per il supporto tecnico.


“I gatti della Certosa di Calci: un esempio di genetica mendeliana”
a cura di Dalmiani Mattia, Fornaro Federico, Robertini Davide, classe III CSA.
Dall’amicizia che lega il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa con il Dipartimento di Scienze del Liceo, nasce questo interessante percorso sulla genetica mendeliana, che ha come protagonisti i gatti della Certosa di Calci. Mattia, Federico e Davide, in totale autonomia, hanno saputo tradurre in una divertente occasione di divulgazione scientifica un argomento non certo semplice, entusiasmando il pubblico con l’analisi dei fenotipi e dei genotipi degli amatissimi gatti.
Si ringrazia il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa per la pubblicazione in dono.


“La collezione didattica delle rocce vulcaniche dell’ INGV”
a cura di Oliva Lorenzo, Guerrieri Filippo, Favilli Giorgio, Frullini Leonardo, Masoni Marta, Bici Antonela, Bargagli Stoffi Bianca, Valente Alessia, Legisi Alisia della classe IIDSA; Ipata Lucien, Garosi Giulia, Tommasi Alessia, Putzolu Alice, Makhtari Aya, Marinari Electra, Francesconi Gianluca, Silvestri Marco, Ghimenti Jacopo, Picchianti Lorenzo, Ernani Edoardo, Illiano Andrea della classe IIFSA
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Pisa, da sempre promotore di cultura scientifica, ha voluto donare al Liceo “F. Buonarroti” una prestigiosa collezione didattica di rocce effusive presentata agli studenti della II DSA e II FSA dalla Dott.ssa Patrizia Landi. Le classi, opportunamente formate sui vari aspetti che caratterizzano i campioni di roccia e i luoghi di raccolta, nell’ottica della restituzione e della condivisione dei saperi, hanno accettato di farsi promotrici di quanto appreso allestendo tre esperienze laboratoriali da proporre a studenti e visitatori. L’analisi della granulometria, della densità, della vescicolarità, della tessitura delle rocce, i modelli di dispersione delle ceneri, suggeritici dalla Dott.ssa Barsotti Sara dell’Istituto di Meteorologia di Reykjavik e la consapevolezza di maneggiare campioni provenienti dai principali siti vulcanologici italiani, come ad esempio il comprensorio di Pompei, hanno contribuito a dare spessore al bagaglio culturale e scientifico dei nostri fortunati alunni.
Si ringraziano l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia INGV e il Centro IMO di Reykjavik (Islanda) per il supporto tecnico e il materiale didattico.



“La Transizione Ecologica al Buonarroti: alcuni esempi per migliorare la fruibilità degli spazi della scuola con una attenzione alla sostenibilità degli interventi”
a cura di Di Lena Denis, Malorgio Luigi, Moschini Tommaso della classe IIDSA.
L’educazione civica è parte integrante del percorso formativo degli studenti e propone loro spunti di riflessione e percorsi multidisciplinari capaci di incidere sul percorso di crescita in modo permanente.
All’interno di uno di questi percorsi, Luigi, Tommaso e Denis, supportati anche da Alisia, hanno immaginato un nuovo modo di concepire e di vivere gli spazi al “Buonarroti” e, dialogando con tutte le componenti del Liceo, professori, studenti, personale ATA, genitori, visitatori, hanno reso più concreta e forse vicina, l’idea che la frequentazione della scuola possa essere un’esperienza non soltanto formativa ma anche piacevole e sostenibile.
Si ringrazia il Prof. Dell’Innocenti per la collezione di Bee-hotels e per il supporto tecnico.


imparare divertendosi o divertirsi imparando”
a cura degli alunni della classe IICSA.
A “I giorni della scienza 2023” il piccolo robot mBot fa da protagonista: gioca alla morra cinese sfidando i visitatori a colpi di sasso, forbice e carta e se vince fa un bel balletto ma se perde è triste, fa giocare a calcio anche i professori (che sfide accanite!), individua e supera ostacoli calcolando la loro distanza, insegue linee anche ben intrecciate … insomma propone un utilizzo dell’informatica “didatticamente ludico”!
I ragazzi della 2CSA, supportati e stimolati dalla loro professoressa di informatica, hanno progettato e realizzato queste attività con molta attenzione e creatività curando tutti i dettagli e poi le hanno proposte a tutti i visitatori coinvolgendoli e attirando il loro interesse.
Bravi tutti!




Liceo "Filippo Buonarroti"- Pisa
INFORMAZIONI SUL SITO

NOTE LEGALI
L.go Concetto Marchesi- Pisa Tel 050970093-050570339
MAIL: pips04000g@istruzione.it PEC: pips04000g@pec.istruzione.it
Codice meccanografico PIPS04000G CF 80007050505