
LICEO "FILIPPO BUONARROTI"
Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Liceo Linguistico EsaBac

TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
Competenze comuni
a tutti i licei:
– padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
– comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
– elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
– identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
– riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
– agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
Competenze specifiche
del Liceo Linguistico Progetto EsaBac:
– possedere competenze linguistico-comunicative per la seconda e terza lingua straniera almeno a livello B1 (QCER);
– utilizzare le competenze linguistiche nelle tre lingue moderne in attività di studio e in diversi contesti sociali e ambiti professionali;
– elaborare nelle tre lingue moderne tipi testuali diversi e adeguati ai compiti di lavoro;
– padroneggiare l’uso dei tre sistemi linguistici passando agevolmente dall’uno all’altro e utilizzando forme specifiche e caratterizzanti di ciascuna lingua;
– operare conoscendo le caratteristiche culturali dei paesi a cui appartengono le tre lingue moderne apprese, in particolare le opere letterarie, artistiche, musicali, cinematografiche, oltre alle tradizioni e alle linee fondamentali della storia;
– agire in situazioni di contatto e scambi internazionali dimostrando capacità di relazionarsi con persone e popoli di altra cultura;
– applicare le capacità di comunicazione interculturale anche per valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico di un territorio;
– padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e per interagire in contesti professionali, almeno al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER);
– utilizzare le conoscenze della lingua della letteratura e della storia francese per stabilire relazioni fra la cultura di provenienza e quella francese, per riconoscere le caratteristiche dei rispettivi patrimoni culturali e mettere in atto strategie adeguate nelle relazioni interculturali.
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
Competenze comuni
a tutti i licei:
– padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
– comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
– elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
– identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
– riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
– agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
Competenze specifiche
del liceo Scientifico:
– applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l’indagine di tipo umanistico;
– padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali;
– utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
– utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana;
– utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
Liceo "Filippo Buonarroti"- Pisa
L.go Concetto Marchesi- Pisa Tel 050970093-050570339
MAIL: pips04000g@istruzione.it PEC: pips04000g@pec.istruzione.it
Codice meccanografico PIPS04000G CF 80007050505
INFORMAZIONI SUL SITO
Ufficio Relazioni Pubblico
Informazioni
Accessibilità D.Lgs 106/18
Elenco siti tematici
TRASPARENZA

Ministero dell'Istruzione
