
LICEO "FILIPPO BUONARROTI"
Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Liceo Linguistico EsaBac

Perche sostenere un esame Cambridge?
Da alcuni anni la nostra scuola offre agli studenti la possibilità di sostenere gli esami “Cambridge English Language Assessment” (la nuova denominazione di Cambridge “Cambridge English Language Assessment” di Certificazione della lingua Inglese e conseguire un attestato di qualifica del proprio livello di conoscenza della lingua riconosciuto internazionalmente, A tale scopo, vengono organizzati corsi di preparazione agli esami tenuti da docenti esterni madrelingua. Per tale attività, il Liceo Buonarroti ha di recente ricevuto il certificato ” Cambridge English Preparation Centre”.
La certificazione internazionale Cambridge riguarda tutte le abilità necessarie per valutare la competenza in una Lingua straniera e gli esami sono graduati in vari livelli che valutano la conoscenza acquisita nell’inglese generale, dal livello principiante al livello avanzato, permettendo agli studenti un miglioramento continuo e di costruire la loro padronanza linguistica passo dopo passo.
- Livello PET Preliminary English Test (Lower intermediate level) B1
- Livello FCE First Certificate in English (Upper intermediate level) B2
- Livello CAE Certificate of Advanced English (Lower advanced level) C1
Chi riconosce la Certificazione Cambridge? La certificazione rilasciata dagli Enti Certificatori firmatari del Protocollo d’intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione – fra cui Cambridge – è valida in ambito universitario e lavorativo.
Per la sua utilità e univoca leggibilità è inoltre spendibile in tutti i Paesi europei.
A garanzia della qualità di tutti gli esami Cambridge, presso l’University of Cambridge ESOL Examinations, esperti nel campo del testing conducono un programma di ricerca permanente sulla valutazione linguistica.
I certificati Cambridge sono riconosciuti da quasi tutte le università italiane, le quali offrono crediti agli studenti che hanno sostenuto un esame Cambridge ESOL.
Accesso all’ università all’estero: Gli esami di Cambridge costituiscono un solido investimento per lo studio universitario. I livelli più avanzati – CAE e Proficiency – sono riconosciuti per l’ammissione alla frequenza dei corsi di quasi tutte le università anglofone. Numerose università in tutto il mondo riconoscono gli esami Cambridge ESOL come requisito per l’ammissione ai propri corsi, o anche come parte di un corso stesso. Nel Regno Unito, per esempio, oltre 230 università e college accettano l’IELTS, oltre 150 riconoscono il CAE e oltre 75 il FCE.
Tutti gli esami Cambridge fanno riferimento al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), lo standard internazionale per la definizione della conoscenza linguistica. In questo modo è facile monitorare i progressi che gli studenti stanno compiendo nell’apprendimento della lingua inglese, e gli istituti di istruzione possono riconoscere facilmente le capacità dei candidati.
In che cosa consiste un esame di certificazione?
L’ esame FCE si articola in cinque parti:
Paper 1 READING (1 ora )
Paper 2 WRITING ( 1 ora e 20 min. )
Paper 3 USE OF ENGLISH ( 45 min. )
Paper 4 LISTENING ( circa 40 min. )
Paper 5 SPEAKING (14 min. )
L’ esame PET si articola in tre parti:
Paper 1 READING/ WRITING (1 ora e 30 min. )
Paper 2 LISTENING ( 30 min. )
Paper 3 SPEAKING ( 10-12 min. )
L’esame valuta, inoltre, la capacità di comunicare in inglese in situazioni reali.
Qual è l’esame più adatto a te?
Prova il test ufficiale Cambridge online
http://www.cambridgeenglish.org/it/test-your-english
I Diplomi di Spagnolo come Lingua Straniera sono titoli ufficiali che attestano il grado di competenza e padronanza della lingua spagnola di carattere internazionale e sono riconosciuti in tutto il mondo da aziende private, camere di commercio e sistemi di insegnamento pubblico e privato.
I Diplomi sono di sei livelli, come descritti nel Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Si informa che questo anno la scuola presenta agli alunni al diploma A2/B1 escolar e B2 .
Si ricorda che l’esame è superato con 60/100
Per la scelta del livello è necessario consultarsi con le insegnati della materia per poter verificare il livello raggiunto.
Oltre ai modelli che si presenteranno in classe è possibile usare i modelli di esami scaricabili dal sito ufficiale: https://examenes.cervantes.es/es/dele/preparar-prueba
Prezzi certificazioni 2019:
Per le iscrizione di gruppo viene applicato un 10% di sconto rispetto al prezzo stabilito dall’Istituto Cervantes di Roma, sempre che il gruppo sia formato di almeno cinque studenti.
I prezzi con la riduzione già applicata sono i seguenti:
A2/B1 86,40 euro
B2 126 euro
Data esami Maggio 2019
A2/B1 Prove scritte 24 Maggio e prove orali dal 20 al 31 Maggio
B2 Prove scritte 25 Maggio e prove orali dal 20 al 31 Maggio
Preparazione
Per completare la preparazione si attiveranno dei corsi pomeridiani a scuola. I corsi di preparazione, ovvero corsi di familiarizzazione con gli esami DELE, hanno un doppio obiettivo, da un lato allenare gli studenti a svolgere le prove che verranno richieste all’esame e dall’altro fornirgli delle strategie che possano essere utili per affrontare le diverse attività proposte e riuscire a risolverle nel modo adeguato. Questi corsi non hanno come obiettivo portare lo studente a raggiungere il livello che appare nella denominazione del corso, dato che si presume che l’alunno abbia già quel livello di partenza.
Il Calendario dei corsi verrà stabilito appena ricevute le iscrizioni degli alunni.
Modulistica
Per poter effettuare le iscrizioni di gruppo la scuola dovrà inviare il modulo d’iscrizione di gruppo richiesto ed effettuare entro il termine perentorio fissato dall’ente certificatore un unico pagamento dell’intera somma, senza la possibilità di apportare modifiche, si chiederà a tal fine inizialmente di compilare e firmare il tagliando da restituire a scuola dell’impegno e sucessivamente entro la fine del mese di gennaio il modulo di prescrizione e fotocopia della carta d’identità (valida per tutto il mese di maggio 2019).
In base al numero dei candidati si stabilirà l’importo da versare alla scuola che comprenderà sia l’importo del corso di preparazione, sia del prezzo del diploma.
Quando avremo ricevuto tutte le domande d’iscrizioni vincolate si procederà alla comunicazione della cifra totale da versare che verrà comunicata solo nel mese di GENNAIO, fino a quel momento non si può procedere al versamento.
L’ importo totale dovrà essere versato al c/c postale n. 11273562 intestato al Liceo Buonarroti di Pisa, specificando nella causale nome e cognome dell’alunno e il livello al quale intende partecipare (DELE A2/B1 oppure DELE B2 e corso di preparazione) attraverso un Bonifico intestato a LICEO STATALE “FILIPPO BUONARROTI” SERVIZIO CASSA al seguente codice IBAN: IT48A0760114000000011273562.
Documenti da consegnare sono i seguenti:
-Il modulo di preiscrizione che verrà consegnato dall’insegnate o scaricato dal sito Istituto Cervantes di Roma http://roma.cervantes.es/it/dele_roma_spagnolo/iscrizione_individuale.htm
-Fotocopia del documento d’identità valida a tutto maggio 2019
– Ricevuta del versamento corrispondente al prezzo totale come specificato precedentemente
N.B.: Si prevede anche l’acquisto di un libro di testo per la preparazione all’esame
Il prezzo indicativo del corso se si raggiunge il numero minimo di cinque alunni sarà di euro 75, se invece il gruppo raggiunge un minimo di 10 il prezzo indicativo sarà di euro 38
Per avere ulteriori informazioni, rivolgersi alla referente Prof.ssa Lidia Ferrer.
Il nostro Liceo, nell’ottica di un potenziamento dell’offerta formativa, organizza un corso extracurricolare di Cinese. Essendo l’a.s. 2018-2019 il primo anno in cui questo progetto viene attivato, verrà offerto solo il livello principianti. Gli obiettivi di questo progetto sono introdurre gli studenti allo studio di una lingua straniera che si sta rapidamente diffondendo a livello mondiale dopo l’Inglese e lo Spagnolo e consentire in particolare agli alunni degli indirizzi Scientifico e Scientifico opzione Scienze Applicate lo studio di una seconda lingua straniera seguendo un corso di durata annuale (da ottobre a maggio).
Il progetto sarà realizzato in collaborazione con l’Istituto Confucio di Pisa, ente riconosciuto dal Ministero dell’Educazione Cinese. Docenti madrelingua terranno presso la nostra scuola un corso di lingua Cinese della durata di 50 ore per un totale di 25 lezioni di due ore ciascuna. Se seguito con impegno, il corso permette di raggiungere un livello A1 di Lingua Cinese.
Al termine del corso potrà essere conseguita, con esame presso l’Istituto Confucio di Pisa, un’apposita certificazione riconosciuta a livello internazionale (HSK). Inoltre, agli studenti più interessati e meritevoli verrà proposto di approfondire le competenze linguistiche attraverso soggiorni-studio in Cina durante l’estate.

Progetto Cambridge 2021-22
- C_31_IscrizioniCorsoCambridge
- C_67_AcquistoLibriCorsoCambridge
- n.97 – Avvio corsi di inglese Progetto Cambridge
Liceo "Filippo Buonarroti"- Pisa
L.go Concetto Marchesi- Pisa Tel 050970093-050570339
MAIL: pips04000g@istruzione.it PEC: pips04000g@pec.istruzione.it
Codice meccanografico PIPS04000G CF 80007050505
INFORMAZIONI SUL SITO
Ufficio Relazioni Pubblico
Informazioni
Accessibilità D.Lgs 106/18
Elenco siti tematici
TRASPARENZA

Ministero dell'Istruzione
