LICEO "FILIPPO BUONARROTI"


Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

 Liceo Linguistico EsaBac

Regional Session Pisa 2019

photogallery

Il Liceo F. Buonarroti  alla Sessione Regionale del Parlamento Europeo Giovani organizzata presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa.

Il Parlamento Europeo Giovani (PEG) è il comitato nazionale italiano del progetto European Youth Parliament (EYP), un’associazione no profit, gestita da giovani e rivolta ai giovani.

Il PEG promuove la conoscenza dell’identità europea nelle scuole secondarie superiori, dando agli studenti la possibilità di avvicinarsi a temi di attualità con iniziative incentrate sullo studio, sul dialogo e sul confronto democratico, che vengono realizzate prima nelle singole scuole che scelgono di partecipare  e poi in incontri a livello regionale, nazionale ed europeo, in cui si simulano i lavori del Parlamento Europeo vero e proprio.

Il progetto, rivolto agli studenti del 3° e 4° anno, richiede una preparazione sul piano dei contenuti e anche sul piano linguistico, poiché i lavori si svolgono esclusivamente in inglese.

Una Sessione Regionale del PEG si è tenuta recentemente a Pisa, dal 23 al 24 marzo, presso la nota Scuola Superiore Sant’Anna.

L’evento, che ha visto coinvolti studenti di scuole toscane e non solo, è stato possibile grazie al sostegno di Toscana Aeroporti,  CesUe e Scuola Sant’Anna.

Il Liceo F. Buonarroti ha partecipato alla Sessione con otto studenti: Ambrogetti Syria, Costanzo Guglielmo, Rotelli Chiara, Skana Jessica  di 3BS; Carpina Federico e Silipigni Tobia di 3ASA, Marcheschi Andrea di 3BSA e Balducci Gabriele di 3BL.

Per poter prendere parte all’evento,  i ragazzi  hanno dovuto seguire due corsi sull’Unione Europea della piattaforma Awareu.eu, curata dal Sant’Anna e da altre tre Università Europee e svolgere un task finale che certificasse la competenze acquisite.

Divisi in 6 Commissioni,  hanno partecipato ad attività  di Teambuilding e Committees Work, durante le quali hanno esaminato importanti questioni di interesse europeo e proposto soluzioni  operative alle stesse in forma di risoluzioni, che sono state oggetto di discussione durante  la General Assembly (GA), un’assemblea strutturata sul modello della plenaria del Parlamento Europeo,  svoltasi il giorno 24.3, nella Chiesa privata della scuola S. Anna.

Questi i sei argomenti oggetto di discussione.

MOTION FOR A RESOLUTION BY THE COMMITTEE ON CLIMATE CHANGE (CLIM)

Strike for climate : The recent movement Climate Strike has gathered thousands of students down the streets of many cities around the world, as well as in Europe. The growing influence of the movement shows the willingness of the youth to take radical steps against climate change. How can the European Union further improve its environmental policies in order to reach a more sustainable Europe and efficiently fight against global warming ?

MOTION FOR A RESOLUTION BY THE COMMITTEE ON ENVIRONMENT, PUBLIC HEALTH AND FOOD SAFETY (ENVI)

The “other” health: The share of Europeans who suffer from mental health issues is on the rise, and approximately one out of five young adults have experienced mental and behavioural problems in their life. How can the European Union work on a comprehensive approach to mental health and have the Member States guarantee adequate treatment for their citizens ?

MOTION FOR A RESOLUTION BY THE COMMITTEE ON ORGANISED CRIME, CORRUPTION AND MONEY LAUNDERING (CRIM)

Trading humans over borders: Human trafficking affects several hundred thousand victims in the European Union annually and is amongst the most profitable criminal activities. How can the European Union effectively combat human trafficking in Europe, while preserving the free movement of persons ?

MOTION FOR A RESOLUTION BY THE COMMITTEE ON ECONOMIC AND MONETARY AFFAIRS (ECON)

The fine line between avoidance and evasion: The scandals connected with the ‘Panama Papers’ in 2016 sparked sharp debates over financial tax havens, offshore accounts, and tax-avoidance regulations in Member States. Considering the fact that these phenomena bypass national and continental borders, what approach should the European Union take to tackle tax evasion and money laundering?

MOTION FOR A RESOLUTION BY THE COMMITTEE ON CULTURE AND EDUCATION (CULT)

Sexuality as a taboo: Chlamydia and gonorrhoea are amongst the five most common infectious diseases in Europe that make up for 75% of the reported cases. With different approaches towards Sexuality Education across the European Union, how should Member States’ governments ensure the establishment and preservation of Sexual and Reproductive Health through education?

MOTION FOR A RESOLUTION BY THE COMMITTEE ON CIVIL LIBERTIES, JUSTICE AND HOME AFFAIRS (LIBE)

Migration management: since 2015,  the refugee crisis is one of Europe’s toughest challenges due to its impact on human rights, politics and society. Considering all of those aspects, how should the European Union reform its immigration policies to ensure the safety and integrity of asylum seekers while ensuring the safety of its external borders ?

L’iniziativa ha rappresentato un valido percorso di democrazia che ha permesso agli studenti di mettere in atto processi di partecipazione attiva volti alla crescita del senso di appartenenza europea. I ragazzi hanno dovuto mettere in atto strategie di negoziazione e mediazione scaturite dall’ascolto e dal confronto per poter stendere una risoluzione il più possibile condivisa, in  un clima disteso e spesso giocoso.

I momenti di lavoro, ma anche quelli di team building e di pausa- coffee break- pranzo, sono stati momenti di socializzazione e di crescita personale.

Una giuria designata dall’Associazione  EYP selezionerà gli alunni che si sono distinti per la pertinenza degli interventi, la qualità delle argomentazioni e la disinvoltura nel dibattito.

Gli studenti sono stati  seguiti in tutto il loro percorso dalla Professoressa Susanna Genovesi, referente del progetto PEG.

In memoria dello studente Alessio Allegretti,  qualche anno fa il  Liceo Buonarroti ha creato una “Sezione” dedicata alle attività di educazione alla cittadinanza europea per promuovere quelle attività e quei progetti che hanno visto Alessio impegnarsi con generosità e competenza.

Il progetto è dedicato allo studente Alessio Allegretti.

 

 

Liceo "Filippo Buonarroti"- Pisa

 

 

 

L.go Concetto Marchesi- Pisa   Tel 050970093-050570339
MAIL:  pips04000g@istruzione.it   PEC: pips04000g@pec.istruzione.it
Codice meccanografico PIPS04000G   CF 80007050505

Ministero dell'Istruzione

logo miur