
LICEO "FILIPPO BUONARROTI"
Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Liceo Linguistico EsaBac

PEG (Parlamento Europeo Giovani)
Parlamento Europeo Giovani: Per sensibilizzare i ragazzi alla cittadinanza europea e internazionale ed offrire spunti di cultura europea, da anni la scuola partecipa al Parlamento Europeo Giovani (PEG), progetto promosso l’associazione EYP, organismo indipendente, apartitico e senza fini di lucro, costituitosi come comitato nazionale dello European Youth Parliament/Heinz-Schwarzkopf-Stiftung “Junges Europa” (EYP/HSS).
Il PEG promuove la consapevolezza europea attraverso incontri in cui i giovani di molte scuole possono confrontarsi su temi di attualità e discutere, in inglese e francese, seguendo le procedure del Parlamento Europeo. Il progetto è rivolto alle classi terze e quarte.
Attraverso ricerche, dibattiti e incontri con esperti gli studenti hanno l’opportunità di formare una propria consapevolezza europea.
Studenti della scuola impegnati nel PEG negli anni passati sono diventati membri dell’organizzazione e hanno ricoperto ruoli anche di grande di responsabilità, come head organizer, oppure hanno svolto funzione di Chair e di giornalista, in sessioni nazionali/regionali e in Fora internazionali. Nel 2008 questi studenti hanno fondato il Comitato Locale PEG che ha lo scopo di promuovere la cittadinanza europea a livello territoriale.
Tutte le iniziative del PEG sono riconosciute dal MIUR come attività per la valorizzazione delle eccellenze
Il progetto si apre con una fase di PRESELEZIONE SCRITTA, che consiste nell’esame di un argomento di attualità europea e nella redazione di un documento in forma di risoluzione.
La risoluzione è un elaborato in cui si analizza un problema e si propongono soluzioni. Redatta in italiano e in inglese, essa si compone di due parti: una prima parte introduttiva (introductory clauses) che riporta la base giuridica e le motivazioni delle azioni che poi si vanno a proporre, nella seconda parte, di carattere operativo (operative clauses), che indica vere e proprie azioni da intraprendere.
Una giuria composta da docenti universitari, madrelingua, associati PEG, giudica gli elaborati e sceglie le scuole che accederanno alle FASI DI SELEZIONE REGIONALE / NAZIONALE / INTERNAZIONALE.
La scuola partecipa al PEG dal 1998. Ha sempre superato la fase di Preselezione, distinguendosi in Selezioni Regionali o Nazionali.
Delegazioni e studenti del liceo sono stati selezionati per rappresentare l’Italia nelle Sessioni Internazionali di Bialoweza/Polonia (2006), Bad Urach/Germania (2008) e Smirne/Turchia (2015)
Incontri di formazione europea
Gli incontri sono rivolti a tutti i docenti e agli studenti del triennio.
a. Giornate di Consapevolezza Europea (MFE, S. Anna Pisa, Regione e Provincia)
b. lezioni interattive volte alla conoscenza della costituzione italiana, del quadro normativo europeo e sovranazionale
c. incontri con esperti
Concorso “Cittadini d’Europa, cittadini del mondo” (Regione Toscana,Provincia di Pisa,MFE)
Il Concorso è rivolto agli studenti del triennio. I vincitori conseguono la possibilità dipartecipare gratuitamente al Seminario di formazione L. Bolis al Passo dei Carpinelli (Lu).
Understanding Europe
“Understanding Europe” è un crash course finalizzato a fornire agli studenti una conoscenza di base delle istituzioni europee e del loro funzionamento tramite tecniche di insegnamento non formali (giochi di ruolo, discussioni mediate, team work). Il workshop, della durata di 5 ore computabili ai fini dell’ Alternanza Scuola Lavoro, è coordinato da un trainer dell’associazione PEG e svolto interamente in lingua in inglese con l’utilizzo di materiali predisposti.
Tra Dicembre e Gennaio 2018-2019 hanno preso parte al laboratorio le classi 3ASA, 3BSA, 3BS, 3ESA, 3DSA, 3BL, 4CSA. Alcuni studenti delle classi citate hanno deciso di proseguire il percorso PEG prendendo parte al GA Day , di cui “Understanding Europe” è attività propedeutica.
Dall’ a. s. 2012-13 il Liceo ha dato vita alla Sezione d’istituto PEG “Alessio Allegretti”, studente del liceo prematuramente scomparso, coinvolto nel progetto.
Da anni, i genitori di Alessio sostengono la partecipazione degli studenti alle attività di cittadinanza europea della scuola.
Tutte le attività di promozione della cittadinanza europea sono dedicate ad Alessio.
Referente del Progetto: Prof.ssa Susanna Genovesi
REgional Session
GA Day
Liceo "Filippo Buonarroti"- Pisa
L.go Concetto Marchesi- Pisa Tel 050970093-050570339
MAIL: pips04000g@istruzione.it PEC: pips04000g@pec.istruzione.it
Codice meccanografico PIPS04000G CF 80007050505
INFORMAZIONI SUL SITO
Ufficio Relazioni Pubblico
Informazioni
Accessibilità D.Lgs 106/18
Elenco siti tematici
TRASPARENZA

Ministero dell'Istruzione
