
LICEO "FILIPPO BUONARROTI"
Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Liceo Linguistico EsaBac


Area
PNSD
Nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 ogni scuola ha dovuto nominare un Animatore Digitale e tre docenti costituenti il team per l’innovazione.
L’animatore digitale è responsabile dell’attuazione dei progetti e delle indicazioni contenute nel Piano Nazionale Scuola Digitale, in particolare deve animare e coordinare la partecipazione di tutta la comunità scolastica. Le sue azioni si muovono in tre ambiti:
- formazione interna (metodologica e tecnologica dei colleghi)
- coinvolgimento della comunità scolastica
- creazione di soluzioni innovative (metodologiche e tecnologiche da diffondere all’interno degli ambienti della scuola)
Il team per l’innovazione ha la funzione di supportare e accompagnare l’innovazione didattica nelle istituzioni scolastiche e l’attività dell’Animatore Digitale.
Tali figure per la nostra scuola sono state individuate in:
Animatore Digitale (Prof.ssa Pagliariccio Paola)
Team per l’innovazione (Proff. Forte Laura, Pietro Piga, Luca Guerra)
Link a materiali: |
PNSD cosa è? |
Progetto Coding Girls 2020-2021
Nell’anno scolastico 2020-2021 alcuni alunni delle classi 3ASA, 3BSA, 3CSA, 3DSA, 3ESA, 4ASA, 4CSA hanno aderito alla partecipazione alla 7^ edizione del progetto Coding Girls organizzata da Fondazione Mondo Digitale e dall’Ambasciata degli Stati Uniti in 25 città italiane, per promuovere le STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics) tra le ragazze e la parità di genere nel settore tecnologico.
Il Liceo partecipa con 31 alunni (24 femmine e 7 maschi) appartenenti a 7 classi del triennio e le attività proposte saranno riconosciute come PCTO.
periodo |
Num. ore | Evento |
10/10/2020 | 1 | Webinar di benvenuto per i docenti referenti |
27/11/2020 | 2 | Collegamento con Webinar ispirazionale durante “La notte dei ricercatori” |
17/12/2020 | 2 |
Modulo 0: Incontro interattivo con più classi/gruppi del progetto sui temi: – parità di genere nelle STEAM – carriere del futuro – formazione dei team di lavoro e dei ruoli dei componenti – fiducia nella scienza |
Gennaio Marzo 2021 |
9 + lavoro autonomo |
Modulo 1 (2 ore) – Presentazione degli obiettivi dei team: dalla progettazione al pitch finale – Introduzione a linguaggi di Coding per realizzazione siti web con Ai – Introduzione al software di programmazione (es. WordPress) – Strumenti utili per il team e lo smart working Esercitazioni autonome dei team (1-2 ore a settimana) tempo stabilito direttamente dai singoli team per arrivare pronti al successivo incontro con il formatore Riunione team leader (1 ora) Incontro di confronto fra team leader e formatori per monitorare il working progress del lavoro dei singoli gruppi |
Modulo 2 (2 ore) – Progettazione e sviluppo delle idee dei team – Approfondimento sugli strumenti di programmazione Esercitazioni autonome dei team (1-2 ore a settimana) tempo stabilito direttamente dai singoli team per arrivare pronti al successivo incontro con il formatore Riunione team leader (1 ora) Incontro di confronto fra team leader e formatori per monitorare il working progress del lavoro dei singoli gruppi |
||
Modulo 3 (2 ore) – A.I. e siti web – Integrazione di tools che utilizzano Intelligenza Artificiale nei siti web Esercitazioni autonome dei team (1-2 ore a settimana) tempo stabilito direttamente dai singoli team per arrivare pronti al successivo incontro con il formatore Riunione team leader (1 ora) Incontro di confronto fra team leader e formatori: modalità e strumenti per prepararsi all’“elevator pitch” finale Esercitazioni autonome dei team (1-2 ore a settimana) tempo stabilito direttamente dai singoli team per arrivare pronti al Pitch |
||
Marzo Aprile 2021 |
2 |
“PITCHTON” online Presentazione finale in diretta con FMD, le ambasciate, partner, Enti,, Università e scuole. I team di ogni città presentano i loro prodotti con un “elevator pitch”. |
Hackathon Coding Girls novembre 2019
Lunedì 11 novembre 2019, alcuni alunni delle classi 2ASA, 2BSA, 2CSA, 3ASA, 3BSA, 3CSA, 3ESA, 4ASA, 4BSA, 4ESA, 5AL hanno partecipato all’hackathon Coding Girls, maratona di programmazione con Scratch dedicata alle ragazze, organizzata da Fondazione Mondo Digitale e dall’Ambasciata degli Stati Uniti in 14 università italiane, per promuovere le STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics) tra le ragazze e la parità di genere nel settore tecnologico. L’iniziativa fa parte del programma “Informatica50Pisa“, promosso dall’Ateneo di Pisa in occasione del 50° anniversario del primo corso di laurea italiano in Scienze dell’Informazione nel 1969.
Il Liceo ha partecipato con 34 alunni divisi in 10 gruppi e si è classificato al secondo e terzo posto con gruppi formati da alunni delle classi seconde.




Locandina
Elenco gruppi partecipanti
Gruppo secondo classificato:
I fantastici 011 (2BSA)
Gruppo terzo classificato:
Gli scoordinati (2ASA)
CodeWeek Europe
Il Liceo “Filippo Buonarroti” di Pisa partecipa ogni anno a Europe Codeweek <http://codeweek.eu/> e per l’occasione apre i laboratori di informatica al territorio per fare coding utilizzando l’ambiente Scratch <https://scratch.mit.edu/>.
La proposta è diretta alle classi quarta e quinta delle scuole primarie di Pisa.
Nei giorni del CodeWeek (nel mese di Ottobre) dalle ore 9 alle ore 12 gli alunni delle classi seconde del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate fanno da tutor agli studenti delle scuole primarie e li guidano nella realizzazione di videogiochi o animazioni di figure geometriche o cartoni animati da loro progettati utilizzando l’ambiente di coding Scratch.
L’attività ha la durata di 60 minuti ed è organizzata come workshop assegnando ad ogni gruppo di 2 o 3 alunni ospiti un tutor che li guiderà passo passo alla scoperta dell’ambiente e alla realizzazione di una delle suddette attività. Non è richiesto alcun tipo di conoscenza di programmazione.



Nell’a. s. 2016/2017 hanno partecipato le seguenti scuole Primarie: Vasco Morroni, Galilei di Cascina, Zerboglio, Nicola Pisano, Fabio Filzi, Santa Luce, Oberdan per un totale di 17 classi.
Nell’a. s. 2017/2018 hanno partecipato le seguenti scuole Primarie: Vasco Morroni, Zerboglio, Parmini, Livia Gereschi, Moretti, G. Newbery per un totale di 11 classi.
Nell’a. s. 2018/2019 hanno partecipato le seguenti scuole Primarie: Vasco Morroni, Zerboglio, Sante de Sanctis, Livia Gereschi, Moretti, G. Newbery, Damiano Chiesa per un totale di 11 classi.

Nell’a. s. 2019/2020 hanno partecipato le seguenti scuole Primarie: V. Morroni, G. Newbery, De Sanctis, Oberdan, G. Viviani, L. Gereschi per un totale di 10 classi.
Formazione
AD e Team attraverso sondaggi on-line (compilazione di appositi questionari) organizza e formula un progetto formativo aderente ai reali bisogni della nostra scuola includendo iniziative riconducibili agli obiettivi definiti dal PNSD.

CORSI ATTIVATI
Linguaggio di programmazione Python
Tenuto dal prof. Giulio Vissani
Organizzato in 3 incontri di 2 ore nel laboratorio di informatica B: 24/11 – 01/12 – 13/12
Aperto ai docenti del territorio
Numero iscritti: 25
Controllo dell’aula informatica con iTALC
Tenuto dal prof. Davide Salvetti (tutor aula prof.ssa Paola Pagliariccio)
Organizzato in 1 incontri di 2 ore nel laboratorio linguistico LL1: 9/02/20170
Numero iscritti: 20
Presentazioni dinamiche con Prezi
Tenuto da prof.ssa Paola Pucci e prof.ssa Paola Pagliariccio
Organizzato in 2 incontri di 2 ore nei laboratori di informatica A e C: 16/02/2017 – 23/02/2017
Aperto ai docenti del territorio
Numero iscritti: 50
Coding con Scratch
Tenuto da prof.ssa Paola Pucci , prof.ssa Paola Pagliariccio , prof. Davide Salvetti
Organizzato in 2 incontri di 2 ore nei laboratori di informatica: 06/04/2017 – 11/04/2017
Aperto ai docenti del territorio
Numero iscritti: 75



CORSI ATTIVATI
Le mappe del pensiero
Tenuto da prof.ssa Paola Pagliariccio e prof.ssa Paola Pucci
Organizzato in 3 incontri di 3 ore nei laboratori di informatica associati ciascuno a 2 ore di attività individuale on-line : 22/02/2018 – 01/03/2018 – 08/03/2018
Aperto ai docenti del territorio e inserito su piattaforma S.O.F.I.A.
Numero iscritti: 28
App di Google nella didattica
Tenuto da prof.ssa Paola Pagliariccio e prof.ssa Paola Pucci
Organizzato in 3 incontri di 3 ore nei laboratori di informatica associati a 16 ore di attività individuale on-line : 26/04/2018 – 22/05/2018 – 29/05/2018
Aperto ai docenti del territorio e inserito su piattaforma S.O.F.I.A.
Numero iscritti: 25


CORSI ATTIVATI
Introduzione a Python
Tenuto da prof. Giulio Vissani (tutor aula prof.ssa Paola Pagliariccio )
Organizzato in 3 incontri di 3 ore nei laboratori di informatica associati a 16 ore di attività individuale on-line : 22/01/2019 – 29/01/2019 – 05/02/2019
Aperto ai docenti del territorio e inserito su piattaforma S.O.F.I.A.
Numero iscritti: 13
Approfondiamo le App di Google
Tenuto da prof.ssa Paola Pagliariccio – prof.ssa Paola Pucci – prof.ssa Laura Forte
Organizzato in 3 incontri di 3 ore nei laboratori di informatica associati a 16 ore di attività individuale on-line : 02/05/2019 – 23/05/2019 – 30/05/2019
Aperto ai docenti del territorio e inserito su piattaforma S.O.F.I.A.
Numero iscritti: 12


CORSI ATTIVATI
Percorso EDU_FB
Organizzato in 6 incontri di 3 ore in collegamento Google Meet associati a 7 ore di attività individuale secondo il seguente calendario:
Aperto ai docenti del Liceo e inserito su piattaforma S.O.F.I.A.
data | ore | descrizione | ore indiv. | partecipanti |
11/12/2020 | 3 | Classroom, Meet e Drive (Pagliariccio) | 0 | 44 |
26/01/2021 | 3 | Google Workspace per attività didattiche a distanza: archiviazione verifiche online, uso di Kami, archiviazione risposte di Moduli (Pagliariccio / Forte) | 0 | 48 |
10/02/2021 | 3 | Moduli di Google e interazione con Classroom (Pagliariccio) | 2 | 38 |
22/02/2021 | 3 | novità piattaforma Google Workspace, presentazioni e Nearpod (Pagliariccio) | 2 | 43 |
10/03/2022 | 3 | Kahoot e interazione con Classroom (Pagliariccio) | 1 | 33 |
12/04/2022 | 3 | Canva e Google Sites (Pagliariccio) | 2 | 37 |
Laboratorio robotica
Tenuto da Alessandro Nuti, prof.ssa Paola Pagliariccio – prof.ssa Laura Forte – prof. Luca Guerra
Organizzato in 4 incontri per un totale di 10 ore in collegamento online su Google Meet associati a 8 ore di attività individuale secondo il seguente calendario
Aperto ai docenti del Liceo
Locandina
Programma

Liceo "Filippo Buonarroti"- Pisa
L.go Concetto Marchesi- Pisa Tel 050970093-050570339
MAIL: pips04000g@istruzione.it PEC: pips04000g@pec.istruzione.it
Codice meccanografico PIPS04000G CF 80007050505
INFORMAZIONI SUL SITO
Ufficio Relazioni Pubblico
Informazioni
Accessibilità D.Lgs 106/18
Elenco siti tematici
TRASPARENZA

Ministero dell'Istruzione
